Poltrona luigi filippo in ciliegio italia metà xix secolo prezzo EUR.395,00 non trattabili Italia Metà XIX Secolo Stile - Luigi Filippo (1830-1848) Epoca - XIX Secolo - dal 1801 al 1900 Origine - Italia Essenza principale - Ciliegio Materiale - Imbottito Descrizione Poltrona Luigi Filippo in ciliegio, Italia metà XIX secolo. Braccioli mossi terminanti in un voluminoso ricciolo. Gambe anteriori mosse dalla linea spezzata. Seduta imbottita amovibile. Condizione prodotto - Prodotto che a causa dell'età e dell'usura richiede interventi di restauro e ripresa della lucidatura. Cerchiamo di presentare lo stato reale del mobile nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione. Dimensioni (cm) - Altezza - 92 Larghezza - 53,5 Profondità - 66 Altezza seduta (cm) - 44 Informazioni aggiuntive Stile - Luigi Filippo (1830-1848) Lo stile Luigi Filippo si sviluppa in un contesto contraddistinto da due fattori principali - l'espansione della borghesia e l'avvento dell'industrilizzazione dei processi produttivi. Questo stile quindi fronteggia il declino degli artigiani e le nuove esigenze di economicità e comodità. Esteticamente riprende elementi dal passato, soprattutto dal Gotico e dal Rinascimento, prediligendo forme molto curve per gli schienali delle sedute, gambe e piedi a capriolo, con una decorazione molto ricca. Utilizza prevalentemente legni scuri - ebano, palissandro e mogano, affiancati per contrasto a elementi chiari. Scopri di più con i nostri approfondimenti - Lo stile Luigi Filippo Classic Monday - consolle Luigi Filippo e Umbertina a confronto Il gusto austriaco del Barocco Storia del mobile Luigi Filippo Lo stile Umbertino Antiquariato in Lombardia L'evoluzione dello stile Impero Epoca - XIX Secolo - dal 1801 al 1900 Essenza principale - Ciliegio Ricavato dal prunus cerasus, pianta di origine orientale, è un legno duro e di colore chiaro e delicato, con una venatura tendente al rossiccio. Per la sua diffusione e disponibilità venne impiegato in Europa in mobili popolari. In ebanisteria, nel '600, fu largamente impiegato in Francia e Inghilterra per lavori d'intarsio. In Italia riscosse molto successo a Lucca. Fu molto diffuso anche negli Stati Uniti per la fabbricazione, dal tardo '600, di mobili di uso comune. Il dizionario dell'antiquariato - Eclettismo Classic Monday - un divano dell''800 esempio di eclettismo Materiale - Imbottito Milano (MI)
#3081032